Lei desidera essere informato delle nuove opere dell'artista ? La preghiamo di compilare il Suo e-mail per registrarLa
"Coup de coeur" di Maria Helena Vieira Da Silva
Composition en gris foncé - Février 2023
Scoprire nostri "coups de coeur"
Francobollo di Maria Helena Vieira Da Silva
La creazione di un francobollo postale é spesso un omaggio reso da una nazione a un luogo, ad un avvenimento, a un momento storico, a un personaggio che conta. I pittori e gli altri artisti non vengono meno a questa regola. Alcuni nonostante cio' rimangono « dimenticati » dall'arte postale. Vi presentiamo, riuniti (francesi o stranieri), i francobolli emessi (206) e i semplici studi di francobolli (224 ) in omaggio agli artisti presentati nel nostro sito. Il primo francobollo francese fu creato nel 1849, l'Inghilterra ci precedette di una decina d'anni. Questa piccola forma di carta dentellata viaggia ; il francobollo naviga, vola, fa sognare, allora sogniamo un poco. M.C.
Sicuramente non conosciamo tutti i francobolli creati dai diversi artisti ; non esitate a farceli conoscere !
Tutti i francobolliDocumento manoscritto dall'artista
Documento in riproduzione / Questo documento non è in vendita
Ascoltare
Guardare
In omaggio a Maria Helena Vieira Da Silva
Le pressentiment de sa proche fin inspireront à Vieira da Silva quelques peintures bouleversantes. Née à Lisbonne le 13 juin 1908, Helena Vieira da Silva s’éteint à Paris, le 6 mars 1992. Ses obsèques auront lieu au cimetière de Yèvre-le-Chatel (Loiret) où reposent sa mère et Arpad Szenes (mort à Paris le 16 janvier 1985). Le couple possédait une maison dans ce village, "La Maréchalerie", dans laquelle il passait plusieurs mois par an depuis son acquisition en 1960. En hommage à sa mémoire, à celle de son mari, nous déposons avec respect un couple de roses sur cette dernière qui les unit.
"Je l'ai remarquée immédiatement. J'ai eu le coup de foudre pour le regard de ma femme; il était différent de tous les autres." - Arpad Szenes
"La vision frontale de Vieira da Silva est celle d'un espace construit en fonction de l'imaginaire, point de fuite de la perspective et qui est celui du souvenir, pure projection délestée du réel." - Dora Vallier
"Je cherche à voir le monde d’un autre œil." - Vieira da Silva
"Je suis venue à Paris pour des raisons intellectuelles, en dehors de toute raison pratique... Du port de Lisbonne on partait autrefois pour découvrir le monde et ensuite le peupler. A Paris, on le découvre sur place à chaque instant par des moyens spirituels." - Vieira da Silva
"Sans une bonne fée, un magicien et un solide ange gardien, rien à faire; il faut au moins une trinité pour faire aimer un pauvre peintre !" - Vieira da Silva
"Il faut vivre longtemps pour avoir le temps de faire beaucoup de bêtises et quelques chefs-d'oeuvre. " - Arpad Szenes
Note di biografia
Marie Elena Vieira da Silva é nata a Lisbona (Portogallo) nel 1908 in una famiglia benestante. Suo padre muore quando ha appena due anni. La madre la incoraggia in quello che sarà il suo destino artistico. Incomincia a disegnare già a undici anni ed a sedici scolpisce. Intraprende diversi viaggi con la sua famiglia che la orienteranno all’arte.
Raggiunge Parigi a vent’anni. E’ allieva di Bourdelle e Despiau presso l’Accademia della “Grande-Chaumière”. E’ allieva di Dufresne, Waroquier e di Friesz, frequenta l’Accademia di Léger e l’Atelier 17 di S.W. Hayter. Si sposa con il pittore Arpad Szenes, di origine ungherese.
Nel 1932, perfezionista, frequenta l’Atelier di Roger Bissière all’Accademia Ranson. Quest’ultimo le fa conoscere Jeanne Bucher, la famosa mercante d’arte dell’epoca.
La seconda guerra mondiale scoppia, la coppia si trasferisce in Portogallo, poi in Brasile. Vieira da Silva, dopo la guerra, parteciperà a numerose esposizioni collettive a Parigi. La Galleria Jeanne Bucher le organizzerà la sua prima esposizione personale nel 1933 e seguirà tutta la sua vita artistica nel corso degli anni, presentando regolarmente il suo lavoro.
Vieira da Silva è stata esposta nei più grandi musei del mondo, ha dipinto, inciso, ha realizzato dei cartoni per tappezzerie, illustrato poeti. Nel 1931 vivrà a Marsiglia un’esperienza apparentemente insignificante, ma che rappresenta indubbiamente la genesi della sua opera : disegnando, poi dipingendo un ponte trasbordatore (oggi scomparso), le strutture metalliche di quest’ultimo tagliano dei pezzi di cielo e di mare rivelando un’architettura dello spazio, architettura fantastica, architettura labirinto, architettura poetica che rappresenterà il fondamento di tutta la sua opera. Il periodo brasiliano (1940-1947) rappresenterà il momento maturo della sua arte.
Naturalizzata francese nel 1956, morirà a Parigi nel 1992.
Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifesti
Cataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
Tracce bibliografiche
Da leggere sull'artista :
- « Vieira da Silva », Pierre Descargues, Ed. P.L.F, Paris, 1949
- « Vieira da Silva », R. de Solier, Musée de Poche, G. Fall Ed., Paris, 1956
- « Vieira da Silva », Dora Vallier, Weber Ed., Paris, 1971
- « Vieira da Silva », Guy Weelen, Ed. Hazan, Paris, 1973
- « L'Univers de Vieira da Silva », Antoine Terrasse, Ed. Henri Scrépel, 1977
- « Vieira da Silva », Jacques Lassaigne, Ed. Cercle d'Art, 1978
- « Chemins d'approche », Dora Vallier, Ed. Galilée, 1982
- « Vieira da Silva », Henri Scrépel, Guy Weelen et J. Lassaigne, Ed. Cercle d'Art, 1992
- « Maria Elena Vieira da Silva », Fondation Dina Vierny, Paris, 1999
- « M. E. Vieira da Silva : l'Espace en jeu », N. Gallissot et autres, Ed. Somogy, 2016
Da leggere dell'artista :
- « L'Atelier de Vieira da Silva », Michel Mitrani (court métrage), 1968
- « Entretiens avec M. E. Vieira da Silva et A. Szenes », A. Philipe, Ed. Gallimard, 1978
Sito web :
www.artcyclopedia.com/artists/ vieiraSaperne un po' di più :
Francobollo di Maria Helena Vieira Da Silva
La creazione di un francobollo postale é spesso un omaggio reso da una nazione a un luogo, ad un avvenimento, a un momento storico, a un personaggio che conta. I pittori e gli altri artisti non vengono meno a questa regola. Alcuni nonostante cio' rimangono « dimenticati » dall'arte postale. Vi presentiamo, riuniti (francesi o stranieri), i francobolli emessi (206) e i semplici studi di francobolli (224 ) in omaggio agli artisti presentati nel nostro sito. Il primo francobollo francese fu creato nel 1849, l'Inghilterra ci precedette di una decina d'anni. Questa piccola forma di carta dentellata viaggia ; il francobollo naviga, vola, fa sognare, allora sogniamo un poco. M.C.
Sicuramente non conosciamo tutti i francobolli creati dai diversi artisti ; non esitate a farceli conoscere !
Tutti i francobolliDocumento manoscritto dall'artista
Documento in riproduzione / Questo documento non è in vendita
Ascoltare
Guardare
In omaggio a Maria Helena Vieira Da Silva
Le pressentiment de sa proche fin inspireront à Vieira da Silva quelques peintures bouleversantes. Née à Lisbonne le 13 juin 1908, Helena Vieira da Silva s’éteint à Paris, le 6 mars 1992. Ses obsèques auront lieu au cimetière de Yèvre-le-Chatel (Loiret) où reposent sa mère et Arpad Szenes (mort à Paris le 16 janvier 1985). Le couple possédait une maison dans ce village, "La Maréchalerie", dans laquelle il passait plusieurs mois par an depuis son acquisition en 1960. En hommage à sa mémoire, à celle de son mari, nous déposons avec respect un couple de roses sur cette dernière qui les unit.
"Je l'ai remarquée immédiatement. J'ai eu le coup de foudre pour le regard de ma femme; il était différent de tous les autres." - Arpad Szenes
"La vision frontale de Vieira da Silva est celle d'un espace construit en fonction de l'imaginaire, point de fuite de la perspective et qui est celui du souvenir, pure projection délestée du réel." - Dora Vallier
"Je cherche à voir le monde d’un autre œil." - Vieira da Silva
"Je suis venue à Paris pour des raisons intellectuelles, en dehors de toute raison pratique... Du port de Lisbonne on partait autrefois pour découvrir le monde et ensuite le peupler. A Paris, on le découvre sur place à chaque instant par des moyens spirituels." - Vieira da Silva
"Sans une bonne fée, un magicien et un solide ange gardien, rien à faire; il faut au moins une trinité pour faire aimer un pauvre peintre !" - Vieira da Silva
"Il faut vivre longtemps pour avoir le temps de faire beaucoup de bêtises et quelques chefs-d'oeuvre. " - Arpad Szenes
Movimenti dell'arte
+ SCUOLA DI PARIGI / 1945-1960 / Di molto numerosi artisti hanno fatto parte della scuola di Parigi.
+ NUOVE REALTA / 1946-1956 / Etienne Béothy, Marcelle Cahn, ecc.
I movimenti dell'Arte
Vedere e scoprire
Oltre alle opere attualmente in stock, mi è sembrato utile di darli a vedere o conoscere altre opere degli artisti rappresentati nella galleria. Queste parti, oggi vendute o ritirata della vendita, sono state nello stock della galleria in un passato recente.
Questa pagina permetterà certamente ad alcuni uni fra voi di mettere un'immagine su un titolo o l'inverso, ad altri semplicemente di scoprire un po'più sull'opera di tale o tale artista, o semplicemente per il piacere degli occhi !
