Lei desidera essere informato delle nuove opere dell'artista ? La preghiamo di compilare il Suo e-mail per registrarLa
Francobollo di Arthur-Luiz Piza
francobollo fittizio
La creazione di un francobollo postale é spesso un omaggio reso da una nazione a un luogo, ad un avvenimento, a un momento storico, a un personaggio che conta. I pittori e gli altri artisti non vengono meno a questa regola. Alcuni nonostante cio' rimangono « dimenticati » dall'arte postale. Vi presentiamo, riuniti (francesi o stranieri), i francobolli emessi (206) e i semplici studi di francobolli (224 ) in omaggio agli artisti presentati nel nostro sito. Il primo francobollo francese fu creato nel 1849, l'Inghilterra ci precedette di una decina d'anni. Questa piccola forma di carta dentellata viaggia ; il francobollo naviga, vola, fa sognare, allora sogniamo un poco. M.C.
Sicuramente non conosciamo tutti i francobolli creati dai diversi artisti ; non esitate a farceli conoscere !
Tutti i francobolliNote di biografia
Arthur Luiz Piza nasce a San Paulo del Brasile nel 1928. Inizia molto presto il suo apprendistato con l’arte e la pittura sotto la direzione di Antonio Gomide. Si stabilisce a Parigi nel 1951. Nella Montparnasse del dopoguerra Piza frequenta l’atelier di incisione di Friedlaender; vi approfondisce le tecniche di incisione su rame, acquaforte e “taille douce”.
Appena arrivato in Francia, l’artista comincia subito a partecipare a numerose mostre collettive ed anche all’estero (Biennale de Sao Paolo e di Lubiana, Grenchen, Kassel, Salon des Réalités Nouvelles etc...) ottenendo numerosi premi. Presenta il suo lavoro anche in Personali in Francia ed in Brasile. Fra il 1953 e il 1991 la Galleria La Hune di Parigi lo ha presentato una dozzina di volte.
A partire dal 1958 Piza si consacra principalmente alle incisioni al bulino. Crea rilievi e collage come pure oggetti scolpiti, porcellane e gioielli. Ma è soprattutto nel campo dell’incisione a partire dagli anni 60 che Piza rivela tutto il suo talento. Ha un suo stile molto personale: la placca è intagliata, lavorata, trattata alla sgorbia, al martello, scolpita a piccoli tocchi successivi che, come scaglie, si intrecciano e si sovrappongono. I vuoti diventano volumi.
L’artista lavora sulla percezione della materia, materia immaginaria e poetizzata, i suoi colori sono spesso ocra e smorzati.
Arthur Luiz Piza ha vissuto e lavorato a Parigi. Il pittore, incisore e scultore morì il 26 maggio 2017 a Parigi, all'età di 89 anni.
Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifesti
Cataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
Tracce bibliografiche
Da leggere sull'artista :
- « Piza », J. Lacarrière, cat. d’expo., Galerie La Hune, Paris, 1961
- « Piza », B. Gheerbrandt, cat. d’expo., Ljubjana, 1962
- « Arthur Luis Piza », in revue Cimaise, n°113-114 , Paris, 1973
- « Gravureras, Relevos, Objetos » Pietro Maria Bardi, cat., Sao Paulo 1981
- « Le Pollen de la Couleur », cat. d'expo., Ed. Galerie Jeanne-Bucher, 1999
- « Arthur Luis Piza », Ed. Cosae & Naify, Sao Paulo, 2002
- « Arthur Luis Piza », Ed. Cosac & Naify, (Portugais Brésilien), 2003
- « A. L. Piza », Jean-Pierre Martin, Gallimard, Paris, 2004
- « Paraiso », Ed. IMS, (Portugais Brésilien), 2009
- « Arthur Luis Piza », Marcelo Mattos et autres, Ed. du Griffon, 2014
Da leggere dell'artista :
- « Geometria e natureza », Coloque, Lisbonne, 1985
- « Arthur Luis Piza », in Cité de la céramique Sèvres et Limoges
Sito web :
Aucun site internet dédié à cet artiste.Saperne un po' di più :
Francobollo di Arthur-Luiz Piza
La creazione di un francobollo postale é spesso un omaggio reso da una nazione a un luogo, ad un avvenimento, a un momento storico, a un personaggio che conta. I pittori e gli altri artisti non vengono meno a questa regola. Alcuni nonostante cio' rimangono « dimenticati » dall'arte postale. Vi presentiamo, riuniti (francesi o stranieri), i francobolli emessi (206) e i semplici studi di francobolli (224 ) in omaggio agli artisti presentati nel nostro sito. Il primo francobollo francese fu creato nel 1849, l'Inghilterra ci precedette di una decina d'anni. Questa piccola forma di carta dentellata viaggia ; il francobollo naviga, vola, fa sognare, allora sogniamo un poco. M.C.
Sicuramente non conosciamo tutti i francobolli creati dai diversi artisti ; non esitate a farceli conoscere !
Tutti i francobolliMovimenti dell'arte
I movimenti dell'Arte
Vedere e scoprire
Oltre alle opere attualmente in stock, mi è sembrato utile di darli a vedere o conoscere altre opere degli artisti rappresentati nella galleria. Queste parti, oggi vendute o ritirata della vendita, sono state nello stock della galleria in un passato recente.
Questa pagina permetterà certamente ad alcuni uni fra voi di mettere un'immagine su un titolo o l'inverso, ad altri semplicemente di scoprire un po'più sull'opera di tale o tale artista, o semplicemente per il piacere degli occhi !
