Lei desidera essere informato delle nuove opere dell'artista ? La preghiamo di compilare il Suo e-mail per registrarLa
Francobollo di Amédée Ozenfant
francobollo fittizio
La creazione di un francobollo postale é spesso un omaggio reso da una nazione a un luogo, ad un avvenimento, a un momento storico, a un personaggio che conta. I pittori e gli altri artisti non vengono meno a questa regola. Alcuni nonostante cio' rimangono « dimenticati » dall'arte postale. Vi presentiamo, riuniti (francesi o stranieri), i francobolli emessi (206) e i semplici studi di francobolli (224 ) in omaggio agli artisti presentati nel nostro sito. Il primo francobollo francese fu creato nel 1849, l'Inghilterra ci precedette di una decina d'anni. Questa piccola forma di carta dentellata viaggia ; il francobollo naviga, vola, fa sognare, allora sogniamo un poco. M.C.
Sicuramente non conosciamo tutti i francobolli creati dai diversi artisti ; non esitate a farceli conoscere !
Tutti i francobolliDocumento manoscritto dall'artista
Collezione M. Champetier / Questo documento non è in vendita
In omaggio a Amédée Ozenfant
Il allait avoir 80 ans. Le peintre et théoricien de l'art Amédée Ozenfant est mort à l'hôpital des Broussailles de Cannes (Alpes-Maritimes) le 4 mai 1966, ville où, après son retour des Etats-Unis, il s'était installé en 1955. Après ses obsèques à l'Eglise du Prado (Cannes), l'artiste sera inhumée quelques jours plus tard dans le cimetière Saint Jean de Saint-Quentin (Aisne), sa ville de naissance. Avec respect, nous déposons ici une fleur de lilas.
"L'art est avant tout dans la conception. La technique n'est qu'un outil, humblement au service de la conception. Le purisme ne croit pas que retourner à la nature signifie retourner à la copie de la nature. " - Le Corbusier et Amédée Ozenfant
"Dès son origine, j'avais refusé de limiter le purisme à une esthétique : je voulais que ce soit non pas une façon de faire mais une façon de penser et de sentir, en somme une philosophie, un esprit : un Esprit nouveau." - Amédée Ozenfant
"Notre présent est souvent fait de la lente intégration de notre passé." - Amédée Ozenfant
"Par son ouvrage « Foundations of Modern Art », Ozenfant a apporté une contribution essentielle à la culture moderne et à sa compréhension." - Lewis Mumford
"Ozenfant eut un caractère souple et ouvert. Elle lui confère une position de relais entre les avant-gardes passées et la création d'aujourd'hui." - Françoise Ducros
"Comme dans l'infini il n'y a ni Mesure ni Temps, je me sens exister sans dimensions et sans âge, à l'état d'idée, enfin comme une sorte d'Ame." - Amédée Ozenfant
Note di biografia
Nato nel nord della Francia nel 1886, Amédée Ozenfant impara il disegno alla scuola municipale Quentin-La Tour a Saint Quentin, sua città natale. Si stabilisce a Parigi nel 1907, lavora in uno studio d’architettura e frequenta l’Accademia de la Palette. Espone al Salone d’Autunno nel 1910.
Dal 1909 al 1913 viaggia molto (Russia, Italia, Belgio, Olanda, etc…). Riformato durante il primo conflitto mondiale fonda la rivista “Elan” (Slancio) al fine di creare un legame fra gli artisti “alle armi” e quelli come lui che non partecipano alla guerra. Durante questo periodo la sua cifra espressiva è cubista, poi futurista e poi ancora astratta. L’artista vuole superare questi stadi e fa delle ricerche “per un’arte più pura”.
Nel 1917 Ozenfant incontra l’architetto e pittore Charles-Edouard Janneret (Le Corbusier). La Galleria Thomas di Parigi organizza la prima mostra purista nel ’17. Nel ’18 con Le Corbusier pubblica il manifesto del Purismo: “Dopo il Cubismo”. Ozenfant sarà socio fondatore nel ’20 di “L’Esprit nouveau” (Lo Spirito nuovo), la rivista del movimento purista.
Nel ’24 con Fernand Léger apre un atelier a Parigi, vi parteciperanno Alexandra Exter et Marie Laurencin. Dal ’25 al ’29 Ozenfant insegna all’Accademia moderna di Parigi. Inizia ad allontanarsi dal purismo. E’ del ’28 la sua prima mostra personale. L’artista fonda delle Accademie d’arte a suo nome, nel 1932 a Parigi, poi nel ’36 a Londra.
Come numerosi altri artisti emigra negli Stati Uniti alla vigilia del secondo conflitto mondiale e fonda a New York l’Ozenfant School of Fine Arts. Prenderà la nazionalità americana nel ’44, per poi abbandonarla nel ’55 con il suo ritorno in Francia. Dipinge allora delle viste di cieli e d’architetture molto epurate. Ozenfant pubblicherà numerosi libri sull’arte e sulle teorie dell’arte che faranno scuola. Aprirà un ultimo Atelier a Cannes, città dove si spegne nel 1966.
Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifestiCataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
* « L'œuvre peint », P. M. Guenegan, Ed. Landwell & Leeds Ltd, 2012 Tutti cataloghi ragionatiTracce bibliografiche
Da leggere sull'artista :
- « Le manifeste du purisme » , A. Ozenfant et Le Corbusier, Ed. des auteurs, 1916
- « L'Esprit nouveau », revue créée par A. Ozenfant et Le Corbusier, 28 n°s, 1920
- « Ozenfant », John Golding, cat., Ed. Gallery M. Knoedler, New York, 1973
- « Ozenfant and Purism : the evolution of a style 1915-1930 » Ball UMI Press 1981
- « Amédée Ozenfant », Musée Antoine Lécuyer, Saint-Quentin, 1985
- « Ozenfant », in revue Beaux-Arts magazine n°31, janv. 1986
- « Ozenfant : regard sur la modernité », La Malmaison, Cannes, 1997
- Après le cubisme », A. Ozenfant et Le Corbusier, Ed. Altamira, 1999
- In « L'esprit Nouveau : purism in Paris 1918-1925 », C.S. Eliel, Abrams, NY 2001
- « Amédée Ozenfant », Françoise Ducros, Ed. Cercle d'Art, 2002
Da leggere dell'artista :
- « Art », Jean Budry et Cie, Paris, 1928
- « Mémoires 1886-1962 », K. Granoff, R. Cogniat, Ed. Seghers, Paris 1968
Sito web :
Aucun site internet dédié à cet artiste.Saperne un po' di più :
Francobollo di Amédée Ozenfant
La creazione di un francobollo postale é spesso un omaggio reso da una nazione a un luogo, ad un avvenimento, a un momento storico, a un personaggio che conta. I pittori e gli altri artisti non vengono meno a questa regola. Alcuni nonostante cio' rimangono « dimenticati » dall'arte postale. Vi presentiamo, riuniti (francesi o stranieri), i francobolli emessi (206) e i semplici studi di francobolli (224 ) in omaggio agli artisti presentati nel nostro sito. Il primo francobollo francese fu creato nel 1849, l'Inghilterra ci precedette di una decina d'anni. Questa piccola forma di carta dentellata viaggia ; il francobollo naviga, vola, fa sognare, allora sogniamo un poco. M.C.
Sicuramente non conosciamo tutti i francobolli creati dai diversi artisti ; non esitate a farceli conoscere !
Tutti i francobolliDocumento manoscritto dall'artista
Collezione M. Champetier / Questo documento non è in vendita
In omaggio a Amédée Ozenfant
Il allait avoir 80 ans. Le peintre et théoricien de l'art Amédée Ozenfant est mort à l'hôpital des Broussailles de Cannes (Alpes-Maritimes) le 4 mai 1966, ville où, après son retour des Etats-Unis, il s'était installé en 1955. Après ses obsèques à l'Eglise du Prado (Cannes), l'artiste sera inhumée quelques jours plus tard dans le cimetière Saint Jean de Saint-Quentin (Aisne), sa ville de naissance. Avec respect, nous déposons ici une fleur de lilas.
"L'art est avant tout dans la conception. La technique n'est qu'un outil, humblement au service de la conception. Le purisme ne croit pas que retourner à la nature signifie retourner à la copie de la nature. " - Le Corbusier et Amédée Ozenfant
"Dès son origine, j'avais refusé de limiter le purisme à une esthétique : je voulais que ce soit non pas une façon de faire mais une façon de penser et de sentir, en somme une philosophie, un esprit : un Esprit nouveau." - Amédée Ozenfant
"Notre présent est souvent fait de la lente intégration de notre passé." - Amédée Ozenfant
"Par son ouvrage « Foundations of Modern Art », Ozenfant a apporté une contribution essentielle à la culture moderne et à sa compréhension." - Lewis Mumford
"Ozenfant eut un caractère souple et ouvert. Elle lui confère une position de relais entre les avant-gardes passées et la création d'aujourd'hui." - Françoise Ducros
"Comme dans l'infini il n'y a ni Mesure ni Temps, je me sens exister sans dimensions et sans âge, à l'état d'idée, enfin comme une sorte d'Ame." - Amédée Ozenfant
Movimenti dell'arte
+ ASTRAZIONE-CREAZIONE / 1931-1938 / Etienne Béothy, Frantisek Kupka, Piet Mondrian, Sophie Taeuber-Arp, Georges Vantongerloo, etc.
+ REALISMO MAGICO / 1935-1980 / Pierre Roy, Albert Carel Willink, Grant Wood, ecc.
I movimenti dell'Arte
Vedere e scoprire
Oltre alle opere attualmente in stock, mi è sembrato utile di darli a vedere o conoscere altre opere degli artisti rappresentati nella galleria. Queste parti, oggi vendute o ritirata della vendita, sono state nello stock della galleria in un passato recente.
Questa pagina permetterà certamente ad alcuni uni fra voi di mettere un'immagine su un titolo o l'inverso, ad altri semplicemente di scoprire un po'più sull'opera di tale o tale artista, o semplicemente per il piacere degli occhi !