LETTRISMO
1946-2000
In rapporto all'Arte concettuale e prima dell'apparire di questo movimento, Isidore Isou propone nel 1946, l'Arte infinitesimale ; l'obbiettivo è quello di mettere in evidenza il ruolo secondario della materialità dell'opera privilegiando invece i dati virtuali, immaginari.
I partecipanti del movimento hanno inizialmente dato il nome di « metagrafia », poi di « ipergrafia », alla loro sintesi della scrittura e delle arti visuali. Possiamo trovare dei segnali antesignani nelle opere cubiste, dadaïste e futuriste, nei campi della pittura e della tipografia come in « Zang Tumb Tumb », di Filippo Tommaso Marinetti, o nella raccolta di poesie
« Calligrammes », di Guillaume Apollinaire. Il lettrismo viene considerato da Isidore Isou come una nuova via nel romanzo e nelle arti plastiche dopo il processo di esaurimento della prosa operato da James Joyce con il suo « Finnegans Wake » e la crisi della rappresentazione pittorica sancita dal
cubismo, dall'arte astratta o dai ready-made di Marcel Duchamp.
Il lettrismo vuole essere un'arte in costante rinnovamento grazie ad apporti nuovi e sconosciuti, al di là di qualunque produzione che si riduca ad una mera ripetizione di un sapere-pensare o un saper- fare anteriore.
I partecipanti del movimento hanno inizialmente dato il nome di « metagrafia », poi di « ipergrafia », alla loro sintesi della scrittura e delle arti visuali. Possiamo trovare dei segnali antesignani nelle opere cubiste, dadaïste e futuriste, nei campi della pittura e della tipografia come in « Zang Tumb Tumb », di Filippo Tommaso Marinetti, o nella raccolta di poesie
« Calligrammes », di Guillaume Apollinaire. Il lettrismo viene considerato da Isidore Isou come una nuova via nel romanzo e nelle arti plastiche dopo il processo di esaurimento della prosa operato da James Joyce con il suo « Finnegans Wake » e la crisi della rappresentazione pittorica sancita dal
cubismo, dall'arte astratta o dai ready-made di Marcel Duchamp.
Il lettrismo vuole essere un'arte in costante rinnovamento grazie ad apporti nuovi e sconosciuti, al di là di qualunque produzione che si riduca ad una mera ripetizione di un sapere-pensare o un saper- fare anteriore.
Artisti fuori galleria : Gabriel Pomerand, Maurice Lemaître, Roberdhay, Gil J Wolman, Jean-Louis Brau, Jacques Spacagna, Roberto Altmann, Roland Sabatier, Micheline Hachette, Alain Satié, Gérard-Philippe Broutin, Jean-Pierre Gillard, François Poyet, Anne-Catherine Caron, etc.
Artisti in galleria : Isidore Isou.
I MOVIMENTI ARTISTICI DEL XX° secolo
- 1855-1890 IMPRESSIONISMO
- 1880-1895 GIAPPONISMO
- 1888-1910 NABIS
- 1900-1932 ESPRESSIONISMO
- 1902-1907 FOVISMO
- 1905-1930 ESPRESSIONISMO TEDESCO
- 1907-1912 NEOPRIMITIVISMO
- 1907-1925 CUBISMO
- 1909 RAGGISMO
- 1909-1916 FUTURISMO
- 1912-1920 ORFISMO
- 1913 ARMORY SHOW
- 1915-1920 SUPREMATISMO
- 1915-1935 SCUOLA DI PARIGI MONTPARNASSE
- 1916-1924 DADAÏSMO
- 1918-1939 FOTOGRAFIA ESTETICA
- 1919-1933 BAUHAUS
- 1920-1927 PURISMO
- 1920-1950 REALISMO SOCIALE
- 1922-1933 NOVECENTO ITALIANO
- 1922-1960 MURALISMO
- 1924-1969 SURREALISMO
- 1925-1935 ART DECO
- 1927-1965 ATELIER 17
- 1930-1970 SCULTURA MODERNA
- 1931-1938 ASTRAZIONE-CREAZIONE
- 1933 UNIT ONE
- 1935-1980 REALISMO MAGICO
- 1938-1968 SPAZIALISMO
- 1942-1957 ESPRESSIONISMO ASTRATTO
- 1942-1975 ARTE NON FIGURATIVA
- 1945-1960 SCUOLA DI PARIGI
- 1945-1985 ARTE BRUT
- 1946-1956 NUOVE REALTA
- 1946-2000 LETTRISMO
- 1948-1952 COBRA
- 1950-1960 NEO-DADAÏSMO
- 1950-1960 ARTE LIRICA, INFORMALE, TACHISMO
- 1951 GRUPPO SPAZIO
- 1954-.... NUAGISMO
- 1955-1968 ARTE CINETICA, OP'ART
- 1955-1970 POP ART
- 1960 SCUOLA DI LONDRA
- 1960-1970 NUOVO REALISMO
- 1960-1972 FLUXUS
- 1960-1980 NUOVA FIGURAZIONE
- 1962-1965 MEC ART
- 1962-1980 MINIMALISMO
- 1965-1975 SCUOLA DI NIZZA
- 1965-1975 FIGURAZIONE NARRATIVA
- 1965-1980 ARTE CONCETTUALE
- 1965-1985 IPERREALISMO
- 1966-1971 ARTE POVERA
- 1968- LAND ART
- 1970-1972 SUPPORTS/SURFACE
- 1970-2020 ARTE URBANA
- 1975- FOTO MANIPOLATE
- 1975-1985 NUEVE FAUVES
- 1979-1990 TRANS-AVANGUARDIA ITALIANA
- 1980-2016 FIGURAZIONE LIBERA
- 1980-2016
- XX secolo ARTISTI DI OGGI
- XX° siglo ARTISTI SINGOLARI