Desidera essere informato delle nuove opere in stock per questo artista ? Indichi il Suo indirizzo e-mail per segnalare una domanda
-
Leggere la biografia ALLERTA ARTISTA
Biografia di Giuseppe De Nittis
Il pittore italiano Giuseppe De Nittis nasce a Barletta, vicino a Bari. Dopo un apprendistato presso il pittore locale Giovanni Battista Calò à Barletta, De Nittis si iscrive all'Istituto di Belle Arti di Napoli dove, quattro anni più tardi fonda la « Scuola di Resina » d'ispirazione naturalista. Nel 1867 parte per Parigi, città per la quale prova un vero colpo di fulmine e fa la conoscenza di Jean-Louis-Ernest Meissonier e Jean-Léon Gérôme. Sposato di fresco, la moglie gli è d'aiuto nell'introdurlo nell'ambiente artistico e intellettuale e avrà occasione di conoscere collezionisti appassionati di giapponismo. Giuseppe De Nittis sarà amico di Caillebotte, Degas e Manet. Nel 1874, su invito di Edgar Degas, partecipa alla prima esposizione dei pittori impressionisti che si tiene nell'atelier del fotografo Nadar. Amante della mondanità, invita a casa sua la Parigi intellettuale e artistica che conta (Zola, Daudet, Goncourt, Heredia, Dumas fils, Duranty…). De Nittis giunge all'apice della sua fama all'Esposizione Universale di Parigi del 1878 dove espone ben undici tele. Muore molto giovane, a soli 38 anni, nel 1884. Il Museo delle Belle Arti della città di Parigi ha organizzato una grande retrospettiva delle sue opere nel 2010 al Petit Palais.
Cataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
Nessuno catalogo referenziato. Tutti i cataloghi ragionatiTracce bibliografiche
Da leggere sull'artista o dell'artista :
* « La collection d'art japonais de Giuseppe De Nittis », in revue Arts asiatiques n°59, 2004* « De Nittis. Impressionista italiano », catalogue d'exposition, Fondation Mazzotta, Milan, 2005
* « De Nittis, un grand impressionniste ignoré », in journal L'Humanité, 26 avril 2005
* « De Nittis », Daniel Couty, in revue La Tribune de l'Art, 7 déc. 2010
* « Giuseppe De Nittis - La modernité élégante », catalogue d'exposition, Musée du Petit Palais à Paris, Ed. Paris Musées, 2010
* « Le japonisme de Giuseppe De Nittis », Manuela Moscatiello, Ed. Peter Lang, 2011
Sito web :
Nessuno sito internet per l'artista.Saperne un po' di più :
In omaggio a Giuseppe De Nittis
De décembre 1883 à mars 1884, Giuseppe De Nittis passa avec sa famille son dernier hiver à Naples, où il était allé à cause de sa bronchite et d'une maladie aux poumons contractée par son fils Jacques. Pendant son séjour, il fut chagriné de constater que plusieurs faux de ses oeuvres étaient en circulation. De retour à Paris, il décida de s'installer dans sa maison de campagne. Frappé d'une embolie cérébrale, le peintre Giuseppe De Nittis meurt à 38 ans, le 21 août 1884, à Saint-Germain-en-Lay. Il repose au cimetière du Père-Lachaise. En son hommage, cette fleur de pissenlit.
"La France est le pays que j’ai épousé." - Giuseppe De Nittis
"Giuseppe De Nittis met l’impressionnisme à la portée des gens du monde." - in L’Univers illustré
"Si un jour mon fils devait me demander où trouver le bonheur, je lui répondrais : sois peintre, mais soi-le comme moi." - Giuseppe De Nittis
"Cette ombre si parfaitement colorée a été un événement dans l’école moderne, elle a beaucoup servi aux Impressionnistes." - Paul Mantz
"De Nittis est un singulier et intelligent ami." - Edgar Degas
"De Nittis est mort en pleine jeunesse et en pleine gloire." - Alexandre Dumas fils
Francobollo :

Movimenti dell'arte
- + IMPRESSIONISMO / 1855-1890 / Claude Monet, Frédéric Bazille, Berthe Morisot, Gustave Caillebotte, ecc.
Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifesti