Desidera essere informato delle nuove opere in stock per questo artista ? Indichi il Suo indirizzo e-mail per segnalare una domanda
-
Leggere la biografia ALLERTA ARTISTA
Biografia di Eugène Grasset
Eugène Samuel Grasset nasce a Parigi, da genitori svizzeri, nel 1841. Desiderando diventare architetto, studierà al Polytechnicon di Zurigo. Arriva a Marsiglia nel 1865, viaggia (Egitto in particolare), torna a Losanna (dove si occupa di scultura decorativa), prima di stabilirsi definitivamente a Parigi nel 1871. Qui si fa conoscere per le sue illustrazioni di libri e collabora a numerose riviste (« Paris illustré », principalmente). Realizzerà numerose affiche e litografie. La sua attività è debordante; lavora a numerosi decori, crea dei mosaici, dei cartoni per vetrate. Eugène Grasset sarà attivo anche in altri campi: tappeti, tessuti, francobolli o modelli di piatti. Per più di 25 anni sarà insegnante in svariate scuole o accademie (Ecole Guérin, Ecole d’Art graphique, La Grande Chaumière, Ecole Estienne). Eugène Grasset muore nel 1917 a Sceaux.
Cataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
Nessuno catalogo referenziato. Tutti i cataloghi ragionatiTracce bibliografiche
Da leggere sull'artista o dell'artista :
* « Berthon & Grasset », Victor Arwas, Ed. Academy-Denoël, 1978* « Grasset pionnier de l’Art nouveau », A. Murray-Robertson-Bovard, Bibliothèque des Arts–Lausanne, 1981
* « Eugène Grasset, une certaine image de la femme », H. Thomson Bieri, Gingins, A. Murray-Robertson-Bovard, Fondation Neumann, Ed. Skira, Milan, 1998
* « Eugène Grasset. L'art et l'ornement », C. Lepdor, catalogue d'exposition, Musée cantonal des beaux-arts de Lausanne, Ed. 5 continents, Milan, 2011
Sito web :
Nessuno sito internet per l'artista.Francobollo :

Movimenti dell'arte
- + ART DECO / 1925-1935 / Antoine Bourdelle, Tamara de Lempicka, Mario Sironi, Charles Sheeler, Jean Dupas, Raphaël Delorme, ecc.
Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifesti